Carro falciante
Il carro falciante di Leonardo prende spunto dalle antiche rappresentazioni dei carri falcati usati dai Greci e dai popoli orientali. Si trattava di terribili armi da guerra munite di lame taglienti nella parte anteriore e nelle sezioni laterali.
Il carro falciante è una delle due macchine da guerra disegnate da Leonardo nel 1485 ed incluse nel fascicolo per Ludovico il Moro, Duca di Milano, come presentazione delle proprie capacità, che intendeva mettere servizio del Duca.
In questo progetto il genio toscano non si limita a eseguire un disegno tecnico, ma ne illustra il funzionamento e, soprattutto, la terribile efficacia, quasi a volerne scoraggiare l'uso, disegnando soldati massacrati al suo passaggio. Leonardo era contro la guerra, che considerava una “pazzia bestialissima”. Quest’arma in particolare era molto pericolosa per chiunque si trovasse nel suo raggio d'azione: amici o nemici che fossero.
Correlati
Carro falciante
Si tratta probabilmente del disegno leonardesco più controverso e misterioso su cui si discute dal momento del suo ritrovamento, avvenuto in modo fortuito e inatteso, tra il 1966 ed il 1968, nel laboratorio di restauro di libri antichi del Monastero Esarchico.
Carro falciante
Quella della Bombarda non è un’invenzione totale del genio toscano, ma scaturisce dell’ottimizzazione di un’arma esistente. Al tempo di Leonardo, infatti, le bombarde erano utilizzate spesso come arma durante gli assedi.
Carro falciante
Il carro armato o “carro coperto”, come era solito chiamarlo Leonardo, è il prototipo di una macchina da guerra a forma di testuggine. Fu progettato dal grande genio toscano nel 1485 ed è considerato uno dei primi modelli di carro armato al mondo.
Carro falciante
Il disegno rappresenta uno dei molti studi che Leonardo realizzò per la creazione di macchine da guerra. Lo scopo principale di questo come degli altri disegni era quello di stupire e impressionare i sovrani ai quali veniva presentato.
Carro falciante
Il modellino, tutto in legno, è munito di un ingegnoso congegno che permette il movimento delle ali e del corpo del piccolo drago. Tale congegno, all'apparenza magico, è molto istruttivo e divertente da montare per grandi e piccoli.
Carro falciante
La Goccia di Riciclandia permette di osservare il movimento delle onde, di congelarle e di sperimentare diverse velocità di propagazione, per creare tutte le forme artistiche che la natura ci mette a disposizione.
Carro falciante
Inizialmente attribuito per errore a un anonimo artista tedesco dell’Ottocento, il ritratto si è invece rivelato come un disegno a colori su pergamena opera di Leonardo, realizzato quando l’artista si trovava a Milano, alla corte di Ludovico Sforza.
Carro falciante
Il volume, dedicato al genio rinascimentale di Leonardo, si presenta come una fitta trama in cui s’intrecciano in modo inedito fonti storiche e produzione artistica, sapientemente dosate in un linguaggio colto ma accessibile al grande pubblico.
Carro falciante
Si inaugura con questa monografia la collana Opera Maestra, specificamente mirata a mettere a fuoco, secondo una prospettiva inedita, l’opera e l’itinerario degli artisti che hanno fatto la storia.
Carro falciante
L’Ornitottero è un omaggio al genio di Leonardo da Vinci, alle sue doti di inventore, alle sue capacità tecniche e artistiche. Un modellino in legno che racchiude tutta la magia dei capolavori del genio toscano.
Carro falciante
Il PappaGrillo è un curioso oggetto in legno da collezione presentato in una scatola di montaggio. È ideale allo studio del movimento di ruote e leveraggi e si rivelerà un ottimo strumento educativo.
Carro falciante
Abbiamo chiamato “Perfecto” questo modellino in legno perché, se lo analizziamo da vicino, possiamo renderci conto che non si tratta solo dell’elaborazione del celeberrimo disegno vinciano ma di fusioni artistiche di altri periodi.
Carro falciante
Per progettare Il Ponte abbiamo preso a modello il celebre disegno di Leonardo che si trova nel Codice Atlantico e abbiamo costruito un modello di ponte basato soltanto su due moduli ripetitivi.
Carro falciante
Un modellino in legno che saprà catturare l’attenzione, l’immaginazione e l’entusiasmo di grandi e piccini. Un sogno a occhi aperti che farà divertire tutti e vi farà volare in alto con leggerezza!
Carro falciante
Detto anche il “Chiappatopo”, è un’interpretazione in chiave moderna di antichi studi di macchine interessanti per aspetto e funzionalità, che spiegano in modo semplice ma efficace il meccanismo del moto.
Carro falciante
Il kit contiene un modellino in scala non definita adatto a scopi didattici di una macchina di Leonardo da Vinci inerente alla trasformazione del moto. Il disegno è contenuto nel Codice di Madrid F17R.
Carro falciante
Scatola di montaggio di un modellino in scala non definita relativo a un’interpretazione di un’idea di Leonardo da Vinci contenuta nel Manoscritto B del Codice Atlantico. In questo studio Leonardo teorizza la forza “trattiva” dell’elica.
Carro falciante
Si inaugura con questa monografia la collana Opera Maestra, specificamente mirata a mettere a fuoco, secondo una prospettiva inedita, l’opera e l’itinerario degli artisti che hanno fatto la storia.
Carro falciante
Segnalibro con lente di ingrandimento. Vi è rappresentato l'uomo vitruviano disegnato da Leonardo Da Vinci.
Carro falciante
Matita (lapis) con rappresentazione della "Dama con l'ermellino" di Leonardo Da Vinci.
Carro falciante
Mini Puzzle in provetta rappresentante l'uomo vistruviano di Leonardo Da Vinci. Facile da fare, consigliato per i bambini.
Carro falciante
Carte da gioco a tema Leonardo Da Vinci con la rappresentazione di alcune delle sue più famose opere.
Carro falciante
Set da 5 cartoline 3D a tema Leonardo Da Vinci. L’Uomo Vitruviano, la Dama con l’Ermellino, l’Ultima Cena, il suo autoritratto e la Gioconda.
Carro falciante
Classiche carte da gioco a tema Leonardo Da Vinci e l’Uomo Vitruviano.
Carro falciante
Magnete in marmo con incisa una citazione di Leonardo Da vinci.
Carro falciante
Magnete a tema Leonardo Da Vinci con la rappresentazione dell'aliante progettato da Leonardo stesso.
Carro falciante
Magnete a tema Leonardo Da Vinci con la rappresentazione del presunto autoritratto di Leonardo.
Carro falciante
Magnete a tema Leonardo Da Vinci con la rappresentazione dell'Uomo Vitruviano.
RESTA AGGIORNATO
Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità.
Via G. La Farina 47 50132 Firenze (FI)