SHOP

La Primavera del Rinascimento - La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 ENG

115,00 €

Un viaggio artistico straordinario e appassionante dedicato alla scultura, alla pittura e alle grandi opere che hanno fatto di Firenze una grande città artistica e il simbolo indiscusso del Rinascimento italiano.

Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013

Libro a cura di Marc Bormand e Beatrice Paolozzi Strozzi

Organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Musée du Louvre

L’esposizione si apre con una panoramica attorno alla riscoperta dell’Antico, con esempi illustri della “rinascita” fra Due e Trecento: opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, in particolare di origine francese.

L’“età nuova” giunge col nuovo secolo: con i due rilievi del Sacrificio di Isacco di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per la Porta del Battistero e con il modello della Cupola brunelleschiana.

La scultura pubblica monumentale, con i capolavori di Donatello e Ghiberti, è la prima e più alta testimonianza della creazione di un nuovo stile. Fin dagli anni Venti del Quattrocento, i nuovi canoni della scultura, illustrati da alcuni capolavori si moltiplicano attraverso una produzione sconfinata di rilievi.

Allo stesso tempo, Firenze vede concentrarsi la committenza artistica più prestigiosa, quasi sempre pubblica, nei luoghi di solidarietà e di preghiera.

Attorno al simbolo assoluto della città, rappresentato dal modello ligneo della Cupola di Santa Maria del Fiore, si presenta dunque una rassegna di tipologie e di tematiche scultoree determinanti anche per l’evoluzione delle altre arti figurative, a diretto confronto con i precedenti classici: dalle tombe degli umanisti, alla rinascita del monumento equestre e del ritratto scolpito.

Attorno a quest’ultimo, che vede la sua genesi verso la metà del secolo nei busti marmorei di Mino da Fiesole, Desiderio da Settignano, Antonio Rossellino, si prefigura il passaggio dalla fiorentina libertas, rappresentata dalla committenza pubblica a un mecenatismo privato, che porta già il segno dell’egemonia medicea.

In questa prospettiva, la Mostra, che inizia con l’evocazione della Cupola Brunelleschiana, si chiude con quella della più illustre dimora privata del Rinascimento, attraverso il modello ligneo di Palazzo Strozzi.

Correlati

La Primavera del Rinascimento - La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 ENG

Un viaggio artistico straordinario e appassionante dedicato alla scultura, alla pittura e alle grandi opere che hanno fatto di Firenze una grande città artistica e il simbolo indiscusso del Rinascimento italiano.

115,00 €

La Primavera del Rinascimento - La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 ENG

Carte da gioco a tema Duca di Montefeltro, condottiero italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale.

25,00 €

MEDARTEC DISTRIBUTION

Via Giuseppe la Farina 46

50132 Firenze, Italy

info@medartec.com

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità.


MEDARTEC Distribution Srls

Via G. La Farina 47 50132 Firenze (FI)