Perfecto
Abbiamo chiamato “Perfecto” questo modellino in legno perché, se lo analizziamo da vicino, possiamo renderci conto che non si tratta solo dell’elaborazione del celeberrimo disegno vinciano ma di fusioni artistiche di altri periodi.
Studio da l’Uomo Vitruviano in legno e cuoio.
Modello in scala non definita da Leonardo da Vinci, “Uomo Vitruviano”, 1490 ca. Galleria dell'Accademia, Venezia.
Per realizzare questo modellino ci siamo ispirati a Leonardo ma anche all’opera “Squilibrio” (del 1967) di Mario Ceroli a cui si riferisce con evidenti citazioni. Oltre a questo ci sono i particolari e le interpretazioni estetiche e tecniche, frutto della nostra cultura, che rendono l’opera assolutamente personale.
Nella nostra interpretazione tridimensionale dell’opera di Leonardo, abbiamo deciso di incidere il disegno dell’uomo, nelle due posizioni che assume, sulla stessa tavola e con lo stesso tratto, sui due lati, per rimanere più vicini possibile al progetto originale eseguito in forma piatta.
Dato l’inserimento dell’uomo in una sfera e la possibilità di ruotare all’interno di essa, facendo intravedere il concetto di uomo al centro del mondo, o del Creato, abbiamo ritenuto di rappresentare la figura con tecnica bidimensionale, in modo da non allontanarci troppo dal concetto dell’Uomo leonardesco.
Abbiamo quindi ritenuto che dare a questo prodotto il nome generico di “Uomo Vitruviano”, sarebbe stato riduttivo e non corretto. La scelta di chiamarlo “Perfecto” non vuole essere in alcun modo presuntuosa, vuole essere un omaggio ai grandi uomini del passato, che ci hanno tramandato il loro sapere.
Il prodotto viene fornito in scatola di montaggio con istruzioni in italiano e inglese corredate da figure semplici.
Tutti i prodotti della linea sono curati nei dettagli e spesso utilizzano materiali tipici del periodo storico di riferimento: in questo caso legno e cuoio.
Correlati
Perfecto
Si tratta probabilmente del disegno leonardesco più controverso e misterioso su cui si discute dal momento del suo ritrovamento, avvenuto in modo fortuito e inatteso, tra il 1966 ed il 1968, nel laboratorio di restauro di libri antichi del Monastero Esarchico.
Perfecto
Quella della Bombarda non è un’invenzione totale del genio toscano, ma scaturisce dell’ottimizzazione di un’arma esistente. Al tempo di Leonardo, infatti, le bombarde erano utilizzate spesso come arma durante gli assedi.
Perfecto
Il carro armato o “carro coperto”, come era solito chiamarlo Leonardo, è il prototipo di una macchina da guerra a forma di testuggine. Fu progettato dal grande genio toscano nel 1485 ed è considerato uno dei primi modelli di carro armato al mondo.
Perfecto
Il disegno rappresenta uno dei molti studi che Leonardo realizzò per la creazione di macchine da guerra. Lo scopo principale di questo come degli altri disegni era quello di stupire e impressionare i sovrani ai quali veniva presentato.
Perfecto
Il carro falciante di Leonardo prende spunto dalle antiche rappresentazioni dei carri falcati usati dai Greci e dai popoli orientali. Si trattava di terribili armi da guerra munite di lame taglienti nella parte anteriore e nelle sezioni laterali.
Perfecto
Il modellino, tutto in legno, è munito di un ingegnoso congegno che permette il movimento delle ali e del corpo del piccolo drago. Tale congegno, all'apparenza magico, è molto istruttivo e divertente da montare per grandi e piccoli.
Perfecto
La Goccia di Riciclandia permette di osservare il movimento delle onde, di congelarle e di sperimentare diverse velocità di propagazione, per creare tutte le forme artistiche che la natura ci mette a disposizione.
Perfecto
L’Ornitottero è un omaggio al genio di Leonardo da Vinci, alle sue doti di inventore, alle sue capacità tecniche e artistiche. Un modellino in legno che racchiude tutta la magia dei capolavori del genio toscano.
Perfecto
Il PappaGrillo è un curioso oggetto in legno da collezione presentato in una scatola di montaggio. È ideale allo studio del movimento di ruote e leveraggi e si rivelerà un ottimo strumento educativo.
Perfecto
Per progettare Il Ponte abbiamo preso a modello il celebre disegno di Leonardo che si trova nel Codice Atlantico e abbiamo costruito un modello di ponte basato soltanto su due moduli ripetitivi.
Perfecto
Un modellino in legno che saprà catturare l’attenzione, l’immaginazione e l’entusiasmo di grandi e piccini. Un sogno a occhi aperti che farà divertire tutti e vi farà volare in alto con leggerezza!
Perfecto
Detto anche il “Chiappatopo”, è un’interpretazione in chiave moderna di antichi studi di macchine interessanti per aspetto e funzionalità, che spiegano in modo semplice ma efficace il meccanismo del moto.
Perfecto
Il kit contiene un modellino in scala non definita adatto a scopi didattici di una macchina di Leonardo da Vinci inerente alla trasformazione del moto. Il disegno è contenuto nel Codice di Madrid F17R.
Perfecto
Scatola di montaggio di un modellino in scala non definita relativo a un’interpretazione di un’idea di Leonardo da Vinci contenuta nel Manoscritto B del Codice Atlantico. In questo studio Leonardo teorizza la forza “trattiva” dell’elica.
RESTA AGGIORNATO
Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità.
Via G. La Farina 47 50132 Firenze (FI)